INIZIO DI UN ATTIVITA' ECONOMICA

26 marzo 2015

INTRAPRENDERE UN ATTIVITA’ ECONOMICA.

APERTURA DELLA PARTITA IVA

COSA OCCORRE E COSA COMPORTA

L’apertura della partita iva è essenziale per poter svolgere una qualsiasi attività sia imprenditoriale che per lo svolgimento della libera professione.

Per l’apertura della partita iva presso lo studio professionale occorre semplicemente avere i documenti di riconoscimento del richiedente e dopo aver effettuato la procedura si potrà avere il numero di P.I. (partita iva) in circa un giorno lavorativo.

La partita IVA si compone di 11 numeri: i primi 7  indicano il contribuente, mentre i seguenti 3 identificano il Codice dell’Ufficio delle Entrate, infine, l’ultimo numero ha carattere di controllo.

L’apertura della stessa comporta degli obblighi per il richiedente al quale adempiere entro 30 giorni come:

  1.  ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE (solo per le imprese),
  2. COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’,
  3. ATTIVAZIONE PEC (posta elettronica certificata),
  4. ISCRIZIONE PRESSO L’INPS PER APRIRE LA PROPRIA POSIZIONE PREVIDENZIALE.

Riguardo il punto 1 è da evidenziare che se si è liberi professionisti non bisogna iscriversi al Registro delle Imprese poiché a questo registro si iscrivono solo gli imprenditori mentre i liberi professionisti saranno iscritti all’albo d’appartenenza.

Archivio news

 

News dello studio

apr8

08/04/2015

Naspi 2015

NASPI 2015   La Naspi 2015 è il nuovo sussidio di disoccupazione che sostituisce dal 1° maggio 2015 la vecchia ‘’ASPi’’ e ‘’mini Aspi’’. Si

mar26

26/03/2015

INIZIO DI UN ATTIVITA' ECONOMICA

INTRAPRENDERE UN ATTIVITA’ ECONOMICA. APERTURA DELLA PARTITA IVA COSA OCCORRE E COSA COMPORTA L’apertura della partita iva è essenziale per poter svolgere una qualsiasi attività

News

mag6

06/05/2025

Campagna Bilanci 2025: online il manuale operativo per il deposito

È disponibile il Manuale operativo per

mag17

17/05/2025

T.U. versamenti e riscossione. Restano vertiginosi “buchi neri”

Critica non solo di forme, ma anche di

mag17

17/05/2025

Bonus giovani e donne: regole e casi particolari per i datori di lavoro

La disciplina dei bonus giovani under 35